Festa del Racconto a Carpi
Carpi 2,3,4 ottobre
Letture, incontri, spettacoli, degustazioni nel centro storico con le poltrone_narranti
La Festa del racconto, giunta quest’anno alla terza edizione, si presenta con un programma di 37 eventi che si svolgeranno nel centro storico di Carpi con il coinvolgimento di scrittori, musicisti e attori.
Tornano le “poltrone narranti”, piccoli allestimenti teatrali collocati nelle piazze e nei giardini del centro storico in cui verranno realizzati incontri con scrittori, presentazioni di libri, letture e degustazioni con la collaborazione di caffè, bar e ristoranti. Novità di questa edizione sono gli incontri con teologi e scienziati come Vito Mancuso, Edoardo Boncinelli e Piergiorgio Odifreddi che animeranno la “Poltrona spiritualità” e la “Poltrona matematica” in un’esplorazione affascinante di nuovi territori della narrazione.
La pluralità dei linguaggi attraverso i quali si esprime il racconto nella cultura contemporanea sarà proposta attraverso percorsi ci-nematografici, teatrali e musicali.Proiezioni non stop di film, video e materiali inediti accompagne-ranno gli incontri con due protagonisti del cinema: Tonino Guerra e Carlo Mazzacurati.
Il programma teatrale propone riletture di classici della letteratu-ra attraverso forme espressive nuove e originali, come il Teatro di Strada di Andrea Brugnera oppure il Teatro degli oggetti di Gigio Brunello, accanto a letture affidate a un grande interprete come Marco Baliani e a spettacoli in cui musica e narrazione si fondono insieme come nel caso di Erri De Luca e dei Sulutumana.
Un altro linguaggio, quello della danza, verrà rappresentato nello spettacolo Cielo con la cantautrice Paola Turci e il ballerino e coreografo Giorgio Rossi.I libri, veri protagonisti della Festa, circoleranno fra i lettori in forme diverse, dalle classiche bancarelle allestite dalle librerie Fe-nice e Mondadori, allo scambio di libri usati nella installazione “Rileggimi”a cura dell’Associazione culturale IncontrArti e, attra-verso l’iniziativa “Regala un libro, vinci una biblioteca”, ogni persona potrà offrire il proprio contributo per arricchire il patrimonio della nuova Biblioteca multimediale “A. Loria”.
I libri sono protagonisti anche nei due laboratori creativi organizzati dal Castello dei Ragazzi, con lo scrittore Davide Longo e le illustratrici Chiara Carrer e Sophie Benini Pietromarchi.Ampio rilievo è naturalmente dato al Premio Loria, assegnato quest’anno a Francesco Guccini per la sua raccolta di racconti Icaro edita da Mondadori come riconoscimento al talento letterario di questo grande artista. Inoltre nuovi contributi critici relativi all’opera di Arturo Loria verranno presentati nella cornice del Giardino della sua casa natale, situata di fronte alla Sinagoga.Tanti appuntamenti che contribuiranno a creare un’atmosfera di festa, da vivere all’aperto nelle piazze e nei giardini, oppure nell’affascinante silenzio ovattato nei saloni dei Palazzi storici per scoprire volti sempre diversi di una città che sa rinnovarsi valorizzando la sua tradizione.
Informazioni
Tutti gli eventi sono gratuiti.
Gli ingressi ai luoghi con capienza limitata saranno consentiti fino ad esaurimento posti.
Prenotazione obbligatoria per i laboratori (eventi 14 e 31) organizzati dal Castello dei ragazzi, tel. 059 649963
Eventuali modifiche al programma saranno disponibili nel punto informativo della festa del racconto e sui siti
Per informazioni sull’ospitalità a Carpi e dintorni
Informaturismo 059 649255 fax 059 649240
Per informazioni sul programma
Biblioteca multimediale “A. Loria” 059 649950
Assessorato alle Politiche culturali 059 649905
QuiCittà 059 649213 214