Dall’impegno del Pisa Book Festival per la salvaguardia degli spazi verdi in città nasce il Premio Green Book. Per il secondo anno verrà premiato l’editore che ha investito in una pubblicazione destinata allo sviluppo del piacere del verde urbano.
L’autore sarà premiato nei tre giorni del festival ad ottobre, e l’editore sarà ospite in uno stand VIP l’anno successivo.
La giuria di questa edizione è composta da Manuela Giovannetti, Preside della Facoltà di Agraria dell’Università di Pisa, Paolo Ghezzi, Vicesindaco ed Assesore Ambiente, Parchi e Verde pubblico del Comune di Pisa, Stefano Benvenuti, docente presso la Facoltà di Agraria dell’Università di Pisa, Davide Guadagni, comunicatore, scrittore e giornalista, Giuliano Meini, responsabile Slow Food Pisa e Lucia della Porta, Direttrice del Pisa Book Festival.
Le candidature 2010 sono: Kellerman Editore con il libro Il quaderno degli alberi antichi e leggendari di Paola Fantin; Felici Editore con il libro Verde urbano a Pisa. Nuovi percorsi per valorizzare la città del domani; Creativa Dissensi con il libro Così parla l’econauta di Sonia Toni; Girotondo con il libro ABC dell’Ecologia di Silvia Forzani e Gianni Tacconella; Keller Editore con il libro Il signor Mario, Bach e i Settanta di Davide Longo; Darwin-Pandion Edizioni con il libro Amazzonia Sempre di Marcia Theophilo; ArtEventBook Edizioni con il libro C’era una volta, la storia delle Fate buone e di Orco Veleno; Nuove Edizioni Romane con il libro Il mare in una rima di Chiara Carminati, illustrazioni di Pia Valentinis.
L’edizione 2009 è stata vinta dalla Casa Editrice EMI con il libro L’anticasta di Marco Boschini e Michele Dotti.
Ulteriore informazioni sul sito: www.pisabookfestival.com