Questo blog si occupa di libri d’ autore, concorsi letterari e libri. Consultate i nostri blog su banca e scuola.
CONCORSO LETTERARIO “LA NOTTE IN CUI MORI’ SILVIO
BERLUSCONI” (EDIZIONI NOUBS)
Dato per scontato che il nostro Presidente del Consiglio
vivrà i programmati 120 anni e che l’intenzione di questo
libro non vuole impedire né ha intenzione di opporsi alla
realizzazione di tale programma – anche se a dir la verità
ultimamente il Nostro ci è sembrato meno giocoso del
solito: un fastidioso prurito dovuto al trapianto dei
capelli? La preoccupazione insorta dopo l’intercettazione da
parte dei servizi segreti di difesa di una telefonata in cui
D’Alema prevede la rinascita e il rilancio di un forte
movimento comunista internazionale?
Quel che vi proponiamo è di sbizzarrirvi immaginando un
racconto avente per oggetto “La notte in cui morì Silvio
Berlusconi”. Come morirà, se morirà e non sarà stato
nel frattempo clonato? Che ne sarà del muro padano da lui
inaugurato poco prima della morte? E voi come reagireste
alla notizia del trapasso violento o serenamente
teletrasmesso in diretta? E il popolo italiano?
Ci aspettiamo da voi queste ed altre amenità sfuggite alla
cronaca, in racconti che non superino le 10 cartelle (1800
battute per cartella spazi inclusi) trascritte secondo le
norme redazionali sottoelencate.
Scadenza:
l’invio ultimo dei racconti è previsto per il giorno
dell’Epifania del 2010. Se per quel giorno non siete
riusciti a stilarlo, è segno che voi, inconsciamente, gli
volete proprio bene.
Sarà effettuata una selezione dei racconti; i migliori
verranno inclusi in un’antologia che sarà promossa a
livello nazionale dalle Edizioni Noubs. Gli autori non
dovranno alcun compenso e anzi riceveranno copie in omaggio
dell’opera nonché contratto editoriale prima del “visto si
stampi”. Tutto il materiale va inviato a concorsi@noubs.it
insieme a una breve biografia personale comprensiva di tutti
i recapiti (indirizzo di residenza, e-mail, telefono).
Norme redazionali da rispettare pedissequamente:
da inserire in file word usando carattere Palatino, corpo
carattere 11, con rientro di 3 battute a ogni capoverso, nel
dialogo diretto usare solo le virgolette «», la
punteggiatura finale del discorso diretto va inserita dopo
la chiusura delle virgolette.