Con il cuore in mano – 2009 25 febbraio – 2 marzo Terni un’idea di Associazione Demetra & bct in collaborazione con Comune di Terni Assessorato alla Cultura Centro per le Pari Opportunità Con il Cuore in mano è un viaggio dentro la poesia contemporanea italiana che si snoda all’interno delle manifestazioni valentiniane proponendo sei giorni di eventi poetici a cura dell’ Associazione Demetra e bct-biblioteca comunale di Terni, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura e il Centro Pari Opportunità.
Con il cuore in mano – 2009
25 febbraio – 2 marzo
Terni
un’idea di
Associazione Demetra
&
bct
in collaborazione con
Comune di Terni Assessorato alla Cultura
Centro per le Pari Opportunità
Con il Cuore in mano è un viaggio dentro la poesia contemporanea italiana che si snoda all’interno delle manifestazioni valentiniane proponendo sei giorni di eventi poetici a cura dell’ Associazione Demetra e bct-biblioteca comunale di Terni, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura e il Centro Pari Opportunità.
Il successo di pubblico e di critica della scorsa edizione di Con il Cuore in mano , l’interesse crescente all’ascolto e al “dire” poetico, l’accoglienza intima e profonda per i poeti ospitati, hanno spinto gli organizzatori del festival ad ampliare la proposta culturale e a proporre alla città uno sguardo ancora più raffinato al panorama italiano contemporaneo.
Protagonista dell’edizione 2009 è la scrittura: con i suoi personaggi, i suoi interpreti, i suoi cantautori, i suoi amanti.
Poesia, musica, performance saranno il “cuore” dello scambio e dell’incontro, della conversazione e del confronto.
Ad aprire il cartellone del festival, mercoledì 25 febbraio alle 18,00, un incontro a cura di Azzurra D’Agostino, giovane poetessa protagonista della precedente edizione e ormai preziosa collaboratrice, con Antonella Anedda, vincitrice del Premio Montale 2000 e Mario Benedetti, vincitore del Premio San Vito al Tagliamento. Questo appuntamento si svolgerà presso il Caffè Letterario della bct, come pure l’evento di chiusura, il 2 marzo alle 21,30, che ospiterà un emozionante reading tratto da “Sempre perdendosi” di Silvia Bre, con l’intervento di Alfonso Benadduce, regista e attore dell’omonimo spettacolo.
Il programma del festival vede fra i suoi personaggi anche due cantautori italiani appartenenti a generazioni diverse, ma ugualmente intensi e impegnati nell’osservazione del nostro essere e del nostro vivere; due voci penetranti; due scritture intime e toccanti; due umanità a cui ogni definizione calza troppo stretta.
Venerdì 27 febbraio alle 22,30 il palco di Palmetta ospiterà Vasco Brondi, alias Le Luci della Centrale Elettrica, nella formazione composta da violoncello e chitarra di Giorgio Canali; mentre domenica 1 marzo alle 21,30 Palazzo Primavera accoglierà il recital con canzoni da “Il mio cuore umano” di e con Nada Malanima.
Appuntamento atteso e confermato negli anni è Pane & Poesia, sabato 28 febbraio a partire dalle 21,30 presso il Centro di Palmetta. Un no-stop di lettura, di ascolto e di condivisione di versi propri o di altri autori a cui fa da sfondo una tavola di pani artigianali e ricercati, nel tentativo di rendere tangibile il delizioso connubio fra la genuinità dello scrivere e l’elemento più semplice del nutrirsi. Il Centro di Palmetta dedicherà la serata a Fabrizio De Andrè, curando angoli per l’ascolto del repertorio musicale dell’artista e organizzando una visita alla mostra di Genova presso il Palazzo Ducale. Per maggiori informazioni e prenotazioni il numero di riferimento è 0744 428093.
Anteprima dell’intera rassegna sarà la presentazione del volume “Poeti Umbri del ‘900”, a cura di Antonio Carlo Ponti e Luigi M Reale, giovedì 12 febbraio alle 17,00 presso il Caffè Letterario della bct. Saranno presenti gli stessi curatori, Daniele Di Lorenzi, Pasquale Tuscano e Giancarlo Rati.
Il programma:
Anteprima
Giovedì 12 febbraio – ore 17.00 bct
Presentazione del volume
“Poeti Umbri del ’900”
a cura di Antonio Carlo Ponti e Luigi M Reale – ed. Effe (Fabrizio Fabbri Editore)
saranno presenti i curatori
introduce e coordina Daniele Di Lorenzi
intervengono
Pasquale Tuscano – critico letterario
Giancarlo Rati – docente
letture di Elisabetta Vannuzzi
Festival
Mercoledi 25 febbraio
ore 18.00, bct
Corpi, colori, cori:
Antonella Anedda e Mario Benedetti
a cura di Azzurra D’Agostino
Venerdì 27 febbraio
ore 22.30, Centro di Palmetta
concerto di
Vasco Brondi, aka Le Luci della Centrale Elettrica
alle chitarre e voce Giorgio Canali
al violoncello Daniela Savoldi
Sabato 28 febbraio
dalle 21.30, Centro di Palmetta
Pane & Poesia
Domenica 1 marzo
ore 21.30, Palazzo di Primavera
Reading con canzoni da
“Il mio cuore umano” di e con Nada Malanima
Lunedì 2 marzo
ore 21.30, bct
Lettura scenica da
“Sempre Perdendosi” di Silvia Bre
con Alfonso Benadduce
interviene Silvia Bre
Link: http://www.palmetta.it