Si conclude la dodicesima edizione di BookCity Milano dopo una settimana di più di 80 giorni

Si conclude oggi la dodicesima edizione di BookCity Milano, la manifestazione dedicata al libro e alla lettura che coinvolge biblioteche e librerie, fondazioni e associazioni, teatri e musei, scuole e università, spazi di aggregazione e luoghi del sociale, ospedali e carceri, biblioteche di condominio e tante altre realtà in una grande festa dei lettori, che da quest’anno non si limita alla città metropolitana, ma raggiunge anche Cremona Lodi

L’edizione 2023 di BookCity Milano è stata scandita dal Tempo del sogno2.000 ore di eventi e presentazioni hanno reso possibile vivere più di 80 giorni in una sola settimana Leggi tutto

Una Ghirlanda di Libri 2023:via alla quarta edizione!

Conto alla rovescia per Una Ghirlanda di Libri, fiera del libro indipendente,uno degli appuntamenti ormai di richiamo nel panorama culturale milanese e lombardo con prestigiosi ospiti e una ricca mostra mercato.

Sabato14 e domenica 15 ottobre torna Una Ghirlanda di Libriuna “due giorni” ricchissima con lunga sequenza di presentazioni con ospiti prestigiosi, tutti “live”, una vasta area espositiva con le più interessanti novità per la lettura di ogni genere e molti eventi, nella suggestiva Villa Casati Stampa di Soncino di Cinisello Balsamo.

La Leggi tutto

Salone del Libro: dal 28 febbraio il podcast “Sostiene Tabucchi” per il progetto “Un libro tante scuole”

Il podcast “Sostiene Tabucchi” disponibile dal 28 febbraio

per il progetto “Un libro tante scuole” del Salone del Libro

– Realizzati da Chora Media –

Protagonisti: Andrea Bajani, Paolo di Paolo, Valentina Farinaccio,

Dacia Maraini, Romana Petri, Fabio Stassi, Chiara Valerio

Un libro tante scuole” è un progetto di Salone Internazionale del Libro di Torino con

Intesa Sanpaolo, Consulta delle Fondazioni di origine bancaria
del Piemonte e della Liguria,

Chora Media, Feltrinelli, Ministero dell’Istruzione e del Merito

www.salonelibro.it Leggi tutto

Bruno Munari: libri d’arte e non solo

Bruno Munari è stato uno degli artisti più importanti ed acclamati del Novecento italiano. Grazie alla sua insaziabile voglia di sovvertire l’ovvio, di indagare nuove forme e manifestazioni del reale, questa personalità poliedrica, competente ma sempre affabile è forse quella che più di ogni altra ha voluto ma soprattutto saputo trasmettere l’importanza dell’arte ai più piccoli. Grazie ad una serie di libri d’arte ricchi di illustrazioni e disegni editi da Corraini, oggi disponibili presso le principali librerie (anche online), è possibile tracciare un percorso didattico per l’infanzia di straordinaria attualità, da riproporre in asili e scuole primarie e da affiancare ad un uso sempre più incontrollato ed acritico dei dispositivi elettronici.

 

Munari e la didattica per bam Leggi tutto