Il significato dei sogni

 

Spesso un brutto sogno che ci ha tormentato durante la notte può rovinarci un’intera giornata, gettare ombre sui nostri pensieri e farci riflettere per giorni.
Da indagini statistiche compiute risulta che i contenuti onirici sono più spesso negativi che positivi e ben il 70% ha come temi l’angoscia e la paura, mentre quelli positivi risultano molto spesso davvero pochi.
Originariamente per incubo si intendeva il sogno di essere sopraffatti da un mostro: nel Medioevo infatti l’ “incubus” era uno spirito malvagio di aspetto mostruoso che discendeva sulle donne mentre dormivano e approfittava di loro.
Gli incubi, in senso stretto, non sono propriamente sogni e si verificano nel quarto stadio del sonno profondo; infatti gli incubi assumono prevalentemente la forma di immagini statiche e sfuocate, situazioni isolate, alle quali si accompagnano intense sensazioni di paralisi e ansia, senso di oppressione toracica, di soffocamento e palpitazioni
Al risveglio, a causa della mancanza di vivide immagini, spesso non si ricorda cosa esattamente terrorizzava, il ricordo di cosa è accaduto è nebuloso o più spesso assente.
Poiché il sonno profondo (stadi 3 e 4) è più abbondante all’inizio della nottata, l’incubo si verifica generalmente durante la prima ora e mezzo da quando ci si è coricati. Scopri come interpretare i sogni sul sito smorfianapoletana.org.
Nell’incubo, che anche se sembra interminabile non dura più di cinque minuti, il risveglio è improvviso, la persona spalanca gli occhi, è agitatissima, in preda al panico, confusa, impaurita
Gli incubi sono frequenti nei bambini, per poi scomparire nell’adolescenza. La loro comparsa in età adulta e il loro persistere nel tempo sono legati a situazioni di vita stressanti e a problemi psicologici nella sfera affettiva, in particolare relativi alla mancanza di controllo dell’ansia e degli impulsi aggressivi,
diversi sono invece i sogni terrifici sono vere e proprie esperienze oniriche della fase REM, e si verificano a notte inoltrata.
Dal punto di vista soggettivo non sono molto diversi dagli incubi, si distinguono da questi ultimi solo per la dinamica e la vividezza delle immagini, per la complessità degli eventi e per la minor intensità delle reazioni ansiose suscitate. Quindi, mentre gli incubi sono fenomeni piuttosto rari i sogni terrorizzanti sono molto comuni e pressocchè tutti gli abbiamo provati nella nostra vita.